2025-11-13
La navigazione inerziale è una tecnologia fondamentale di navigazione e posizionamento basata su le leggi della meccanica classica di Newton. Determina la posizione, la velocità e l'assetto di un oggetto in movimento misurando la sua accelerazione e velocità angolare senza fare affidamento su segnali di riferimento esterni.
Le relazioni fondamentali sono espresse come:
![]()
Dove:
a = vettore accelerazione
v = vettore velocità
r = vettore posizione
t = tempo
Attraverso l'integrazione continua dei dati di accelerazione e velocità angolare, un Sistema di Navigazione Inerziale (INS) può calcolare informazioni di movimento in tempo reale come spostamento, velocità e orientamento.
In uno scenario di navigazione unidimensionale semplificato, è richiesto un solo accelerometro.
Misura l'accelerazione lineare lungo un singolo asse (ad esempio, la direzione del movimento di un treno).
Principio chiave:
Integrando l'accelerazione una volta, si ottiene la velocità; integrando di nuovo la velocità, si ottiene la posizione.
Per il movimento planare come quello di un treno o di un veicolo:
Vengono utilizzati due accelerometri per misurare le accelerazioni laterali e dei longitudinali.
Un giroscopio viene aggiunto per misurare l'angolo di rotta in tempo reale (orientamento).
I dati di accelerazione vengono proiettati sugli assi X e Y e integrati per calcolare velocità e posizione nello spazio 2D.
Applicazioni:
Veicoli terrestri, sistemi ferroviari, robotica, navi marine e altri sistemi di navigazione che richiedono il tracciamento della posizione su un piano piatto.
![]()
Per la navigazione tridimensionale completa:
Tre accelerometri misurano l'accelerazione lungo gli assi X (laterale), Y (longitudinale) e Z (verticale).
Tre giroscopi misurano il movimento angolare attorno a ciascuno di questi assi.
La combinazione di questi sei sensori consente al sistema di calcolare informazioni complete sul movimento e assetto 3D, inclusi gli angoli di rollio, beccheggio e imbardata.
Componenti principali:
Accelerometro (misura l'accelerazione lineare)
Giroscopio (misura la velocità angolare)
Telaio di montaggio con motori di rollio, beccheggio e azimut
Questa configurazione costituisce la base delle moderne Unità di Misurazione Inerziale (IMU) e dei Sistemi di Navigazione Inerziale (INS) utilizzati in:
Aerospaziale e aviazione
Veicoli autonomi
Navi e navigazione subacquea
Droni (UAV)
Difesa e guida missilistica
Robotica industriale e sistemi di mappatura